PROGRAMMA
Outdoor e in caso di pioggia indoor. All’aperto nel cortile interno, in caso di pioggia le proiezioni si terranno all’interno, nel Cineteatro San Massimo.
Per gli spettatori di Cinelà APERTURA TUTTE LE SERE ALLE ORE 19.00 con musica e cibo in attesa delle proiezioni sotto le stelle.
Corner Libreria PAGINA 12 con proposte di lettura della narrativa africana contemporanea a cura di Roberta Camerlengo
Biglietto: 5,00 euro
AFRICA SHORT propone una selezione di 20 cortometraggi di fiction in concorso, scelti tra le migliori produzioni degli ultimi tre anni e realizzati da giovani registi, molti dei quali al loro esordio cinematografico.
Il Concorso si rivolge non solo alle produzioni provenienti dall’Africa ma anche da quelle aree geografiche che da sempre intrattengono relazioni sociali ed economiche con essa (come il bacino del Mediterraneo e dell’Asia Minore).
8 giorni di festival all’aperto, da sabato a sabato. La serata di apertura e di chiusura sono arricchite dalla visione di un lungometraggio della miglior produzione della cinematografia africana.
Ogni sera, ospite il regista di uno dei cortometraggi in programma. Nella serata conclusiva l’annuncio dei premi assegnati dalle giurie ai film vincitori.
PROGRAMMA CORTI
SABATO 21 GIUGNO
TSUETSUÈ (15′) di Amartei Armar / Ghana, Francia / 2022 [Lingua originale ga, sottotitoli in italiano
In una piccola città del Ghana, nei pressi di una grande discarica lambita dalle acque dell’oceano, vivono i figli di un pescatore, Sowah e Okai, che non si danno pace per la perdita del loro fratello maggiore annegato in mare.
FRONT ROW (86′) di Merzak Allouache / Algeria, Francia, Arabia Saudita / 2024 / Lingua originale arabo, sottotitoli in italiano
All’alba di una luminosa giornata estiva, Zhola Bouderbala e i suoi cinque vivacissimi figli partono alla conquista della spiaggia perfetta. Obiettivo: la prima fila, quella con la vista migliore sul mare scintillante. Tra teli colorati, giochi e risate, tutto sembra promettere una giornata da sogno. Ma l’arrivo di un’altra famiglia accende la miccia di un imprevisto esilarante disastro.
DOMENICA 22 GIUGNO
LE GRAND CALAO (27′) di Zoé Cauwet / Francia, Burkina Faso/ 2024 / Lingua originale moré e francese, sottotitoli in italiano
In una torrida giornata a Ouagadougou, un gruppo di donne si concede una parentesi di libertà e condivisione. Tra risate, confidenze e silenzi pieni di senso, questa escursione diventa molto più di una semplice gita.
LEES WAXUL (21′) di Yoro Mbaye / Senegal, Francia, Belgio, Repubblica Centrafricana / 2024 / Lingua originale wolof, sottotitoli in italiano
Nel cuore di un villaggio senegalese, Ousseynou, ex pescatore e patriarca in cerca di dignità, si reinventa venditore di pane raffermo per mantenere la sua famiglia. Ma l’arrivo di un panificio tradizionale gestito dalla cognata incrina il suo fragile equilibrio.
CONDITIONAL DESIRE (15′) di Houcem Slouli / Tunisia / 2023 / Lingua originale arabo tunisino, sottotitoli in italiano
In una società dove le regole non scritte pesano più delle leggi, Ahmed e Salma cercano di vivere fedelmente i propri desideri, ma ogni scelta fuori dagli schemi li spinge verso un conflitto interiore che mette a dura prova il loro amore e la loro identità. Ospite il regista
AYO (16’) di Yolande Eckel e Francoise Ellong-Gomez / Cameroun / 2024 / Lingua originale francese, sottotitoli in italiano
Ayo è una giovane donna africana che ogni giorno assiste la madre durante i parti nel villaggio. Ma mentre tutte intorno a lei danno alla luce figli, la sua attesa per diventare madre si fa sempre più lunga. Tutti si chiedono il perchè, ma Ayo custodisce un segreto che nessuno conosce. Ospite la produttrice Nadine Ngono
LUNEDi 23 GIUGNO
L’ENFANT Ä LA PEAU BLANCHE (15′) di Simon Panay [Francia, Senegal / 2024 / Lingua originale wolof, sottotitoli in italiano
Nel cuore del Burkina Faso, sul sito minerario di Perkoa, un bambino albino viene venduto dal padre ad un gruppo di cercatori d’oro. Per loro non solo un bambino: un presagio, una promessa, forse una maledizione.
PUNTER (14′) di Jason Adam Maselle / Sudafrica, USA / 2024 / Lingua originale inglese, afrikaans e isiXhosa, sottotitoli in italiano
Il giovane Brett tenta di sorprendere il padre per il suo compleanno dando fondo ai suoi risparmi. Ma ciö che inizia come un gesto d’amore si trasforma in una spirale di rischi e delusioni nel sottobosco del gioco d’azzardo in cui il padre 10 trascina.
WE ARE IN NEED OF COSMIC HELP (6′) di Ahmad Emad Khalifa / Egitto / 2024 / Lingua originale arabo, sottotitoli in italiano
Una stanza, due cuori in collisione, e una zanzara a rompere il silenzio carico di rancore. In un’atmosfera densa di tensione, un minuscolo intruso diventa catalizzatore di un cambiamento inatteso.
THE YELLOW PLANE (41′) di Hadjer Sebata / Algeria / 2024 / Lingua originale arabo e francese, sottotitoli in italiano
Algeria, 1956. Djamila vive con il padre Said, poliziotto al servizio della Francia, e il fratello Mustapha, deciso a seguirne le orme. Ma quando Mustapha muore durante l’addestramento militare, Djamila scopre una veritä nascosta dalle autoritä che la porrä davanti ad una scelta lacerante.
Ospite la regista
MARTEDÌ 24 GIUGNO
THE LAST RANGER (28′) di Cindy Lee / Sudafrica, USA / 2024 / Lingua originale isiXkosa, sottotitoli in italiano
Siamo nella riserva naturale di Amakhala, Sudafrica. La giovane Litha viene introdotta alla magia della natura dalla ranger Khuselwa, l’ultima rimasta a proteggere i rinoceronti. Durante un’escursione, le due vengono attaccate dai bracconieri. Nella battaglia che segue per salvare gli animali, Litha scopre un terribile segreto.
ALAZAR (35′) di Beza Hail Lemma / Etiopia, Canada, Francia / 2024 / Lingua originale amarico, sottotitoli in italiano
In un villaggio etiope, la scomparsa misteriosa di un uomo recentemente sepolto scuote la comunità. Tessema, suo figlio, sfida le spiegazioni miracolose della chiesa per scoprire la verità dietro l’accaduto.
SIRÈNES (16′) di Sarah Malléon / Martinica / 2024 / Lingua originale creolo della Martinica e francese, sottotitoli in italiano
In una Martinica segnata da crisi e incertezze, Daniel, padre vedovo, cerca con fatica di mantenere l’equilibrio tra sopravvivenza quotidiana e amore per la figlia. Ma quando la bambina comincia a evocare misteriose presenze marine con una conchiglia, la linea tra immaginazione e realtà si fa sottile.
PIE DAN LO (14′) di Kim Yip Tong / Reunion, Mauritius / 2024 / Lingua originale creolo mauriziano, francese e inglese, sottotitoli in italiano
Un’isola, un oceano, un disastro. Quando la MV Wakashio si incaglia sulla barriera corallina di Mauritius, il tempo si spezza: dodici giorni dopo, il petrolio inizia a scorrere come una ferita aperta nel cuore del mare. Ospite la regista
MERCOLEDÌ 25 GIUGNO
SIX PIEDS SUR TERRE (96′) di Karim Bensalah / Algeria, Francia / 2024 / Lingua originale francese e arabo, sottotitoli in italiano
Figlio di un ex diplomatico algerino, Sofiane ha vissuto tutta la sua vita all’estero. Ora studente a Lione, è vittima di un provvedimento amministrativo e vive sotto la minaccia di espulsione. Nella speranza di regolarizzare la sua situazione, decide di lavorare temporaneamente per delle pompe funebri musulmane. Immerso tra cerimonie, rituali, incontri inattesi e momenti di festa, Sofiane intraprende un percorso di trasformazione.
Questo viaggio intimo e collettivo lo spingerà a confrontarsi con le proprie radici, le sue scelte e il suo futuro, in un racconto di formazione che intreccia identità, appartenenza e desiderio di libertà.
GIOVEDÌ 26 GIUGNO
AFTER THE SUN (25′) di Rayane Mcirdi / Francia, Algeria, Belgio / 2024 / Lingua originale francese e arabo, sottotitoli in italiano
Un van carico di valigie e sogni parte dalla banlieue parigina verso Marsiglia: a bordo, una famiglia algerina si prepara a “tornare” in una terra che i figli non hanno mai visto. Tra risate, canzoni francesi e profumi d’oriente, il viaggio diventa un rituale di riconnessione, un ponte tra generazioni e identità.
CHIKHA (25′) di Zahoua Raji & Ayoub Layoussifi / Francia, Marocco / 2024 / Lingua originale arabo marocchino, sottotitoli in italiano
Fatine vive ad Azemmour, in Marocco, con il nonno e con sua madre Nadia, cantante e danzatrice di professione dalla quale ha ereditato il medesimo talento. Innamorata di Youssef che rifiuta ogni sua velleità artistica, Fatine si ritrova a rispondere ad un ultimatum: scegliere l’amore o l’arte.
MAKUN (26′) di Farès Naanaa / Tunisia / 2024 / Lingua originale arabo tunisino, sottotitoli in italiano
In un ristorante di lusso Ange lavora come “Madame Pipi” invisibile agli occhi dei clienti. Dietro il suo sorriso silenzioso si cela una vita di solitudine, dignità e resistenza. Makun dà voce a chi vive ai margini, raccontando con delicatezza la forza di chi esiste nell’indifferenza quotidiana.
A PROMISE TO THE SEA (14′) di Hend Sohail / Egitto, Svezia / 2024 / Lingua originale arabo, sottotitoli in italiano
In un impeto di dolore e ribellione, Zain compie un gesto estremo: sottrae il corpo della madre durante i preparativi del funerale e fugge dalla sua città natale. Guida senza una meta precisa, spinto da un’urgenza interiore che lo consuma. Un viaggio disperato mosso da un’idea ostinata che si rivelerà solo nell’ultima scena. Ospite la regista
VENERDÌ 27 GIUGNO
MY BROTHER MY BROTHER (15′) di Saad Dnewar e Abdelrahman Dnewar / Egitto,
Germania, Francia / 2025 / Lingua originale arabo, sottotitoli in italiano
Omar e Wesam sono gemelli, uniti da un legame profondo. La loro voce intrecciata racconta un’esistenza vissuta in simbiosi, finché uno dei due inizia a• svanire, silenziosamente, dalla memoria e dal racconto. Un viaggio emozionante tra corpo, parola e assenza.
BREASTMILK (16′) di Ifeyinwa Arinze / Nigeria, USA / 2025 / Lingua originale yoruba e inglese, sottotitoli in italiano
Nel silenzio di una casa che trabocca di aspettative non dette, Aduke stringe al petto il suo neonato, ma il latte non arriva. Mentre lotta con le difficoltà dell’allattamento, la giovane madre nigeriana si confronta con le fratture invisibili del suo passato, le tensioni del presente e l’eredità emotiva della sua famiglia.
SILENT SIGHS (20′) di Meryem Jabbour / Marocco / 2024 / Lingua originale arabo marocchino, sottotitoli in italiano
Younis, un giovane di 28 anni, vive con suo padre, il pescatore Idris, che trascorre la maggior parte della giornata in mare. Younis soffre di autismo, che lo confonde e lo rinchiude nel suo mondo, nel quale Idris vorrebbe tanto entrare.
LANGUE MATERNELLE (24′) di Mariame N’Diaye / Francia / 2023 / Lingua originale francese e sononké, sottotitoli in italiano
Francia, anni ’80. Sira, una giovane mamma maliana, custodisce nella lingua soninke il legame più intimo con sua figlia Abi. Ma quando la scuola la invita a parlare solo francese, quel gesto quotidiano d’amore diventa un atto di ribellione. Un racconto intenso e delicato su maternità, radici e resistenza silenziosa. Ospite la regista
SABATO 28 GIUGNO
Proiezione Miglior Cortometraggio AFRICA SHORT 2025
Segue la proiezione del film
NAWI (98′) di Toby e Kevin Schmutzler, Apuu Mourine e Vallentine Chelluget / Kenya / 2024 / Lingua originale swahili e inglese, sottotitoli in italiano
Quando scopre che il padre vuole darla in sposa a un uomo anziano, la tredicenne Nawi decide di fuggire. Invece di piegarsi alla tradizione, la giovane sceglie di ribellarsi e intraprende un coraggioso viaggio alla ricerca della propria libertà per inseguire un sogno proibito: andare a scuola.